
Il processo di Kimberley
Il Processo di Kimberley
Il Processo di Kimberley è iniziato quando i paesi produttori di diamanti dell'Africa australe si sono riuniti a Kimberley, in Sudafrica, nel maggio 2000, per discutere i modi per fermare il commercio dei "diamanti di guerra" e garantire che l'acquisto di diamanti non finanziasse la violenza dei movimenti ribelli e dei loro alleati, che cercavano di minare i governi legittimi.
Il Processo di Kimberley è un sistema di certificazione internazionale che regola il commercio di diamanti grezzi. Ha lo scopo di prevenire il flusso di diamanti provenienti da paesi in guerra, contribuendo al contempo a proteggere il commercio legittimo di diamanti grezzi. Il sistema di certificazione del Processo di Kimberley (KPCS) stabilisce le regole che governano il commercio di diamanti grezzi. Il KPCS ha sviluppato una serie di requisiti minimi che ogni partecipante deve soddisfare.
Il Processo di Kimberley non è propriamente un'organizzazione internazionale: non dispone di uffici permanenti né di personale permanente. Si basa sui contributi – secondo il principio della "condivisione degli oneri" – dei partecipanti, supportati dagli osservatori dell'industria e della società civile. Inoltre, non può essere considerato un accordo internazionale dal punto di vista giuridico, poiché viene attuato tramite le legislazioni nazionali dei suoi partecipanti.
I partecipanti al Processo di Kimberley (KP) sono Stati e organizzazioni di integrazione economica regionale che sono idonei al commercio di diamanti grezzi. Attualmente, ci sono 56 partecipanti che rappresentano 82 paesi, con l'Unione Europea che conta come un singolo partecipante. I partecipanti includono tutti i principali paesi produttori, esportatori e importatori di diamanti grezzi. L'industria dei diamanti, attraverso il World Diamond Council, e i gruppi della società civile sono parte integrante del KP. Queste organizzazioni sono coinvolte fin dall'inizio e continuano a contribuire alla sua implementazione e al monitoraggio efficace.
Oggi, 82 governi hanno integrato il sistema di certificazione del Processo di Kimberley (KPCS) nelle proprie legislazioni nazionali. Attualmente, il 99,8% dei diamanti del mondo proviene da fonti prive di conflitti. Tuttavia, anche un solo diamante di conflitto è di troppo: l'industria internazionale dei diamanti continua a lavorare con i governi, le ONG e l'ONU per rafforzare il Processo di Kimberley e il suo sistema di garanzie.